Premium Themes
Meta
Nelle facoltà
Giugno
19
GRUPPI FUTURE MATRICOLE UNIPA – A.A. 2021/22
Tweet
Vorresti iscriverti a uno dei Corsi di Laurea ad Accesso Libero dell’Università degli Studi di Palermo?Hai intenzione di sostenere il Test di Ammissione per accedere a uno dei Corsi di Laurea ad Accesso Programmato Nazionale o Locale? Vivere Ateneo ha la soluzione per te!Iscriviti ai nostri Gruppi Telegram e Whatsapp, nei quali i nostri Rappresentati e Referenti ti offriranno supporto h24! Area Biomedica Medicina, Odontoiatria e Professioni Sanitarie Canale Telegram Vivere Medicina News Area Scientifica Scienze di Base, Farmacia e CTF Agroingegneria, STA, STAL Area Politecnica Ingegneria Canale Telegram Vivere Ingegneria News Architettura, Disegno Industriale, Urbanistica Canale Telegram Vivere Architettura News Area Economico-Giuridica Economia e finanza, Scienze del turismo, SECIM, Statistica, Economia e amministrazione aziendale Canale Telegram Vivere Economia News Giurisprudenza e Consulente giuridico d’impresa Canale Telegram Vivere Giurisprudenza News Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, scienze dell’amministrazione Canale Telegram Vivere Scienze Politiche News Area Umanistica Lingue e Letterature, DAMS, Storia e Filosofia, Lettere, Beni Culturali
Agosto
5
In ricordo di Luca Serianni
Tweet
Luca Serianni, filologo, linguista e accademico italiano. Si sono svolti Martedì 26 Luglio i funerali in onore del professor Luca Serianni, ammirevole docente dell’Università “La Sapienza” di Roma, linguista e filologo italiano. È doveroso ricordarlo ponendo attenzione sulla vastità dei suoi interessi; vi è, infatti, un elenco sonoro delle sue occupazioni che comprendono: la lingua dei vari scrittori, musicisti o poeti; il linguaggio medico; la lingua del diritto; la lessicografia antica e moderna od anche il romanesco. Ecco, una delle particolarità del Serianni sta proprio nella capacità di analizzare l’oggetto di studio andando oltre il pregiudizio del contenuto. Tutto ciò per alimentare lo studio evolutivo della Lingua, l’elemento principale, l’espressione e la condizione esistenziale del nostro pensiero (senza la Lingua, non può esistere il pensiero). Essa dev’essere anche espressione di storicità e di evoluzione culturale, oltre ad essere utilizzata consapevolmente. E chi, meglio di Luca Serianni, la poteva utilizzare meglio? Lui che riusciva ad attenzionare con cura i minimi termini, anche quelli di comune uso, sintatticamente pieni, ma apparentemente privi di sbocco discorsivo linguistico. Il 10 Agosto 2018, Serianni
Agosto
3
Decreto ministeriale doppia laurea: tutte le news!
Tweet
Vivere Ateneo informa che è stato pubblicato il decreto n. 930 del 29 luglio 2022 del ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, che ha disciplinato le modalità per facilitare la contemporanea iscrizione degli studenti a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, con l’eccezione dei corsi di specializzazione medica, anche presso più università, scuole o istituti superiori a ordinamento speciale a partire dal prossimo anno accademico 2022-2023. A questo decreto ne seguiranno altri due, per stabilire i criteri che dovranno essere seguiti per l’iscrizione contemporanea a due corsi universitari ad accesso programmato a livello nazionale, come medicina e psicologia per fare un esempio, e per facilitare la doppia iscrizione ai corsi di alta formazione artistica, musicale e coreutica. Nel dettaglio, il decreto ha previsto che gli studenti possono iscriversi contemporaneamente:
- a due corsi di studio se appartengono a classi di laurea o di laurea magistrale diverse e se i due corsi si differenziano per almeno due terzi delle attività formative, conseguendo due titoli di studio distinti;
- a un corso di laurea o di laurea magistrale e a un corso di master, di dottorato di ricerca o di specializzazione, ad eccezione dei corsi di specializzazione medica;
- a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un
Agosto
1
CdA: News e Interrogazioni – 1 Agosto 2022
Tweet
In data 1 Agosto 2022, alle ore 15:30, si è tenuta la seduta del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Palermo. COMUNICAZIONI Il Prorettore alla Didattica ed alla Internazionalizzazione, prof. Mazzola, comunica l’erogazione del finanziamento di 1,6 milioni per la mobilità extra UE, con un incremento rispetto all’anno scorso di 900 mila euro. Comunica inoltre che si sta procedendo ad una ricognizione delle aule, utilizzandone di nuove, per soddisfare il fabbisogno necessario in vista del prossimo anno accademico.Inoltre, il dott. Uccello comunica che l’Ateneo ha intercettato un finanziamento di circa 8 milioni di euro per l’innovazione tecnologica e la videosorveglianza con strumenti evoluti per coprire tutte le sedi universitarie, da spendere entro l’anno. INTERROGAZIONI MALFUNZIONAMENTO TOTEM ACQUA ED.19: Si segnala il malfunzionamento avvenuto durante gli scorsi giorni dell’erogatore d’acqua sito presso l’Edificio 19. Si chiede una pronta manutenzione per ripristinare il servizio. RISPOSTA: Il Rettore chiede di trasmettere una nota all’Ufficio Tecnico, e per competenza allo stesso, per risolvere tempestivamente il malfunzionamento, ripristinando il servizio nel più breve tempo possibile. MODALITA’ EROGAZIONE DIDATTICA A.A. 2022/2023: Si invita il Magnifico Rettore alla pubblicazione di una Nota Rettorale per rendere chiare ed ufficiale le modalità di erogazione della didattica (lezioni, laboratori, ecc.) per il
Luglio
29
Guida iscrizione TOLC a.a. 2022/23
Tweet
Per iscriversi al TOLC-E è necessario accedere al sito del CISIA. La procedura di iscrizione è già disponibile dall’1 Giugno. Per iscriversi al TOLC bisogna prima registrarsi all’area riservata test del CISIA e creare un account personale. Il candidato dovrà fornire tutti le informazioni richieste, comprese le certificazioni in caso di studente conDSA e/o disabilità. Conclusa la procedura, il sistema invierà all’indirizzo personale del candidato:
Le fasi di registrazione e iscrizione del partecipante al TOLC sono le seguenti:
Luglio
29
GUIDA ISCRIZIONE AI TOL A.A. 2022/2023
Tweet
Vivere Ateneo informa i Futuri Studenti che dall’1 al 24 Agosto 2022 , è possibile effettuare l’iscrizione ai TOL (test online) della Sessione di Settembre (clicca qui per visualizzare il bando). GUIDA STEP BY STEP Per iscriversi al test basterà accedere al sito web ed eseguire la seguente procedura:
2. Accedi al Portale Studenti con le tue credenziali e clicca sulla voce Pratiche » Nuova Pratica;
3. Dall’elenco delle pratiche disponibili clicca su “Concorsi e Immatricolazioni” e quindi sulla voce “Domanda di partecipazione a Test Online/Concorso per Corsi di Laurea a Numero Programmato”;
4. Compila la pratica in ogni sua parte; 5. Al termine della compilazione sarà possibile stampare il bollettino di pagamento e verrà rilasciato l’identificativo univoco della pratica,
Luglio
25
Guida alle Tasse e non solo! a.a. 2022/23
Tweet
Lo scopo di questa guida, stilata da Vivere Ateneo, è quello di aiutare gli studenti nel pagamento delle tasse universitarie e di spiegare in dettaglio tutte le novità e le agevolazioni per il prossimo anno accademico, ottenute grazie al costante lavoro del nostro CdA Alessio Varsalona e dei nostri Consiglieri degli Studenti Giacomo Caradonna, Francesca Pia Noto, Teresa Garraffa, Leonardo Minaudo e Giorgia Intrivici!Per qualsiasi altro dubbio, rimaniamo comunque a disposizione tramite i nostri rappresentanti o tramite le nostre pagine social di FACEBOOK e INSTAGRAM. COME SONO COMPOSTE LE TASSE? Quando ci iscriviamo all’Università attraverso la specifica PRATICA nel Portale Studenti (Immatricolazione, Immatricolazioni con acquisto crediti, Iscrizione ad anni successivi al primo) inseriamo i dati richiesti come ISEE, composizione del nucleo familiare, corso di studi, anno in cui ci stiamo iscrivendo. Da questa pratica decidiamo se pagare le tasse in 1, 2 o 3 rate.
- Imposta di bollo di € 16,00;
- Tassa regionale per il diritto allo studio di € 140,00;
- Contributo onnicomprensivo annuale (diviso in tre rate), differenziato in base alle aree di appartenenza per ogni CdS, in base all’ISEE e, dal secondo anno in poi, anche in base ai CFU acquisiti (vedi tabella sotto).
Luglio
22
RESOCONTO CCS MED-IT 22/07/2022
Tweet
Vivere Medicina rende noto il resoconto della seduta del 22/07/2022 del Consiglio di Corso di Laurea di MED-IT. 1) Comunicazioni del Coordinatore Il Coordinatore, Prof. S. Vitabile, comunica i punti del giorno e la presenza in consiglio dei docenti degli anni successivi. Il Prof. comunica che gli insegnamenti della materia Fisica II è stata assegnata al professore Burlon. Inoltre comunica che gli insegnamenti del secondo anno saranno svolti dal professore Burlon al Dipartimento di Fisica e Chimica Emilio Segrè. Il concorso di ammissione alla facoltà di Medicina e Chirurgia 2022/2023 si svolgerà il 6 settembre. Così come deliberato dal bando saranno messi a disposizione 60 posti (58 residenti in italia e 2 per studenti extracomunitari). 2) Comunicazioni dei componenti del consiglio 3) Approvazione del verbale del consiglio 28/04/2022Il coordinatore S. Vitabile con l’unanimità del Consiglio approva il verbale dello scorso CCS. 4) Approvazione calendario lezioni A.A. 2022/2023, primo semestre.Data di inizio lezioni del Primo anno 24/10/2022Data di inizio lezioni del Secondo anno 26/09/2022 La prof. Di Gaudio richiede la possibilità di nominare un cultore della materia
Luglio
21
RESOCONTO CCS MEDICINA E CHIRURGIA – 21/07/2022
Tweet
L’Associazione Studentesca Vivere Medicina rende noto il resoconto della seduta del 21/07/2022 del CCS di Medicina e Chirurgia, tenutosi in modalità mista in Aula Maurizio Ascoli e su Microsoft Teams. 1) APPROVAZIONE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 29 APRILE 2022 Il Consiglio approva all’unanimità il Verbale del 29/04/2022 2) COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE Il Coordinatore, Prof. Riccardo Alessandro, ringrazia il personale Tecnico-Amministrativo per il lavoro svolto per la sessione di laurea di luglio. Sono in risoluzione i problemi telematici e di condizionamento dell’Aula Turchetti.Il Prof. Alessandro augura un buon lavoro ai Proff. Vieni e Pavone, eletti in seno rispettivamente al Consiglio di Amministrazione e al Senato Accademico.Sono pervenute diverse lamentele in merito allo spostamento delle date d’esame; si sottolinea che i docenti devono inviare le comunicazioni tramite i canali istituzionali.Il 6 settembre si terrà il test di ingresso al CLMCU in Medicina e Chirurgia, per cui si stanno formando le commissioni delle aule.Durante la conferenza dei Presidenti del CLMCU in Medicina e Chirurgia tenutasi a Roma la scorsa settimana, sono state evidenziate le novità in merito al test
Luglio
21
RESOCONTO CCS INFERMIERISTICA – 20/07/2022
Tweet
Vivere Medicina comunica che in data 20 Luglio 2022 alle ore 12:00 su piattaforma Microsoft Teams si è tenuto il Consiglio di Corso di Studi del Corso di Laurea in Infermieristica con i seguenti punti all’ordine del giorno: 1) Comunicazioni del Coordinatore; Visto e considerato che sono pervenute delle segnalazioni in merito alla difficoltà da parte dei docenti e degli studenti di raggiungere l’Aula Zagami, il coordinatore comunica che sarà effettuata una turnazione annuale tra i due canali. Si chiede la disponibilità dei docenti per la presenza in qualità di commissari per il concorso di ammissione alle lauree triennali delle professioni sanitarie che si terrà il 15 settembre. In seguito alle problematiche e ai ritardi verificati durante il corrente Anno Accademico, riscontrati a causa dell’enorme incremento del numero degli iscritti al Cdl, si richiede l’intervento del commissario dell’AOUP Policlinico per un eventuale l’affidamento di nuovi tutor dedicati Riguardo alle segnalazioni pervenute in merito alla visione dei compiti d’esame scritti, si sottolinea che qualora lo studente richiedesse di visionarlo è diritto dello studente acquisire la presa visione
Luglio
18
Resoconto del consiglio di corso di studi in Farmacia e Farmacia industriale 18/07/2022
Tweet
Il giorno 18 luglio 2022 alle ore 9:30 presso Aula A (Angelico, Farmaceutiche, STeBiCeF) presso Via Archirafi, 32 Via Archirafi, 32, e’ convocato il CCL di CLASSE LM-13 CICLO UNICO IN “FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE con il seguente ordine del giorno: 1) APPROVAZIONE SCHEDE DI TRASPARENZA A.A 2022-2023 – CdS CTF;2) APPROVAZIONE SCHEDE DI TRASPARENZA A.A 2022-2023 – CdS Farmacia;3) MODIFICA OFFERTA FORMATIVA A.A 2022-2023 – CdS CTF;4) MODIFICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A 2023-2024 – CdS Farmacia;5) CALENDARIO DIDATTICO PRIMO SEMESTRE A.A 2022-2023;6) DOMANDE DOCENTI;7) DOMANDE STUDENTI;8) ISTANZE SISTEMATIZZATE;9) AUTORIZZAZIONE INGRESSO TESI;10) RATIFICA DECRETI;
- Si comunica che le schede di trasparenza presentate da parte dei docenti sono state verificate e approvate dalla commissione AQ.
2. APPROVAZIONE SCHEDE DI TRASPARENZA A.A 2022-2023 – CdS Farmacia:
- Anche in questo caso le schede di trasparenza sono state regolarmente consegnate e verificate dalla commissione AQ (da attenzionare solo un problema inerente all’insegnamento di analisi dei medicinali II, in quanto nonostante nella scheda di trasparenza non presenti propedeuticità per il laboratorio precedente,