"Lo facciamo per poter dire: dato che non c'è niente, noi vogliamo rimboccarci le maniche e costruire qualche cosa. E se ognuno fa qualche cosa, allora si può fare molto." Padre Puglisi

Banner_Sconti

unipa Archive

Programma elettorale per il Consiglio degli Studenti Unipa

Mancano solo 4 giorni alle elezioni per il rinnovo del Consiglio degli Studenti, l’organo consultivo tra i più importanti dell’Ateneo. La nostra attività nel CdS negli ultimi anni, nonostante le difficoltà della pandemia, ha sempre rispecchiato i nostri ideali di rappresentanza, volta a migliorare l’esperienza universitaria per tutti gli studenti e non. Oggi vi proponiamo i punti del programma elettorale di Vivere Ateneo, gli obiettivi che ci poniamo e le istanze, nostre e vostre, che vogliamo portare a termine. Per la Macroarea 1, Area Scientifica: Migliore gestione e implementazione delle ore di laboratorio dei diversi corsi di laurea; Ampliamento del servizio di AlmaLaurea: apertura di nuovi tirocini e stage retribuiti; Garanzia per i prossimi corsi di laurea abilitanti dei corsi di Scienze di Base; Miglioramento della vita degli studenti con sede a Caltanissetta; Apertura e miglioramento centri di ascolto antiviolenza nelle diverse sedi dell'area; Rimborso spese camici e attrezzature di laboratorio per i corsi di laurea ove obbligatori; Abbattimento delle barriere architettoniche per studenti con disabilità: miglioramento delle strutture e del personale. Per la Macroarea 2, Area Medica: Apertura aule studio e aule ristoro del policlinico; Implementazione dei tutor per i tirocini professionalizzanti; Apertura Erasmus a tutti i corsi di studio; Potenziamento supporto psicologico gratuito per gli studenti; Rimborso spese per acquisto divise e materiale tirocinio. Per[...]
Leggi il resto dell'articolo

Pubblicazione Elenchi Nuovi Assegnatari Di Posto Letto Per Scorrimento Graduatorie Servizi Abitativi Di Primo Anno E Anni Successivi Al Primo, Sede Palermo, Per L’a.A. 2018/19

L'Associazione studentesca Vivere Ateneo informa che sono stati pubblicati, su Albo online, gli elenchi dei nuovi assegnatari di posto letto, per scorrimento graduatorie servizi abitativi di primo anno e anni successivi al primo (sede Palermo) per l’a.a. 2018/19, giusta determina del Direttore f.f. n. 107 del 3.6.2019. Consulta elenco nuovi assegnatari di PL primo anno Consulta elenco nuovi assegnatari di PL anni successivi al primo I nuovi ASSEGNATARI dovranno effettuare l’accettazione del posto letto, a pena di decadenza del beneficio, entro venerdì 7 giugno 2019. L’accettazione del posto letto va effettuata consegnando, presso gli uffici della U.O.B. 2, Residenza Universitaria Santi Romano Viale delle Scienze, edificio 1-90128 Palermo i seguenti documenti: atto di accettazione dell’alloggio, con l’impegno a rispettare il regolamento delle Residenze Universitarie sottoscritto dallo studente (il modulo è disponibile nella pagina personale dei servizi “ersuonline” del portale studenti – modulo da stampare e firmare); certificato medico rilasciato dal medico di famiglia (convenzionato con S.S.N.) o da una qualsiasi ASP (ex ASL) in data non anteriore a 3 mesi, attestante che il richiedente (studente) non soffra di malattie che pregiudichino la convivenza in comunità; ricevuta di avvenuto versamento della retta alloggio 2018/19, se dovuta (vedi art. 34); una foto recente formato tessera a colori; fotocopia del permesso di soggiorno[...]
Leggi il resto dell'articolo

ASSISTEST 2019

ASSISTEST 2019 - Corso di preparazione GRATUITO per i Test di Ammissione 2019 State per affrontare i Test di Ammissione e avete bisogno di supporto per lo studio?  Siamo onorati di presentarvi la IX edizione dell’Assistest, il nostro corso estivo GRATUITO di preparazione ai Test universitari offerto dai ragazzi di Vivere Ateneo ai neo maturati che si apprestano ad affrontare i Test di ammissione per i Corsi di Studio ad Acceso Programmato dell’Università degli Studi di Palermo e non solo.      Tramite il progetto ASSISTEST vi vogliamo accompagnare dagli inizi del periodo di preparazione estivo fino al giorno stesso del test, dove ci troverete nei plessi di interesse con i nostri banchetti, aiutandovi e sostenendovi in ogni fase, con qualità ed impegno.  Cosa vi offre Vivere Ateneo con il progetto Assistest? Più di 180 ore di Lezioni e Supporto online 24/7 : terremo delle lezioni frontali in aula e vere simulazioni dei test, i ragazzi della nostra associazione si presteranno ad esporre gli argomenti richiesti dai singoli test e ad approfondire concetti poco chiari scrivendoci anche negli appositi gruppi Facebook e Whatsapp; offriamo infatti un supporto social e moderno, per permettervi di trovarci in qualunque momento e potrete chiedere gli argomenti da trattare nelle lezioni successive e fare domande di ogni genere: le risposte arriveranno nel minor tempo possibile. Serietà e competenza che[...]
Leggi il resto dell'articolo

PROPOSTA DEL CDA IN MERITO ALLE LAUREE MAGISTRALI

L'Associazione Studentesca Vivere Ateneo informa la comunità studentesca in merito alla nuova interrogazione del nostro Consigliere d'Amministrazione, Rosario Signorino Gelo, riguardante l’interpretazione da assegnare alla soglia dell’85% dei CFU da conseguire da parte dello studente che, non essendosi laureato in occasione della sessione straordinaria di marzo, debba possedere al fine di procedere all’iscrizione per l’attuale Anno Accademico senza incorrere nell’indennità di mora prevista dall’attuale Regolamento della Contribuzione Studentesca. L’attuale Regolamento della Contribuzione studentesca all’Art.9 recita: “Gli studenti che hanno presentato domanda di laurea nella sessione straordinaria, avendo sostenuto […] almeno l'85% dei crediti previsti, e non riescano a laurearsi nella predetta sessione, possono iscriversi all’anno corrente pagando il contributo onnicomprensivo dovuto, non gravato da indennità di mora.” Gli uffici hanno già ribadito la correttezza dell’interpretazione letterale della citata norma del regolamento, che non lascerebbe dubbi sul fatto che, per godere dei benefici previsti, lo studente debba avere conseguito l’85% del totale dei CFU previsti dal proprio piano di studi. A tale interpretazione letterale, si oppone un dato incontrovertibile. Prendendo in esame i nostri Corsi di Studio Magistrali, nel 48% di essi per la coorte di studenti iscritti nell’Anno Accademico 2016/2017, ossia quella degli interessati, i CFU previsti per la prova finale risultano essere superiori a 18,[...]
Leggi il resto dell'articolo

RESOCONTO CRUS – Comitato Regionale Università Siciliane

DI COSA SI TRATTA? Il C.R.U.S. (Comitato Regionale delle Università Siciliane) è un Comitato al quale partecipano le Università della Sicilia, ossia: - l'Università degli Studi di Palermo, - l'Università degli Studi di Catania, - l'Università degli Studi di Messina, - la libera Università degli Studi di Enna "Kore". A rappresentare ogni singolo Ateneo, sono presenti i quattro Rettori e i quattro Direttori Generali. Allo stato attuale, a presiedere il CRUS è il professore Giovanni Puglisi, Magnifico Rettore dell'Università di Enna. Eletto all'unanimità nell'aprile del 2018, il prof. Puglisi ha subito richiesto all'interno del comitato la presenza della rappresentanza studentesca. A rappresentare gli studenti dell'Università di Palermo è Francesco Pirrotta, studente di Ingegneria Gestionale e Presidente del Consiglio degli Studenti. Per gli studenti, l'importanza di partecipare a questo comitato è dettata non solo dalla possibilità di comprendere le dinamiche degli atenei siciliani, ma anche di poter entrare a contatto con la Regione Siciliana, rappresentata dall'Assessore Regionale istruzione e formazione professionale On. Roberto Lagalla (ex Rettore dell'Università di Palermo) o da un suo delegato. I TEMI TRATTATI Il nostro rappresentante finora ha preso parte a tre Comitati: uno in data 6 dicembre 2018 a Palermo, uno a Messina in data 10 gennaio 2019 e uno in data 8 marzo 2019 a Enna. Ecco[...]
Leggi il resto dell'articolo

SHARPER Night: Notte dei Ricercatori

Le associazioni studentesche Vivere Scienze MM.FF.NN e Vivere Ateneo vi presentano lo SHARPER Night. Quest’anno Vivere Scienze parteciperà, in collaborazione col Museo di Zoologia "P. Doderlein", nell’esposizione di alcuni esempi di materiale museale. All’interno della manifestazione, ubicata presso l’Orto Botanico, l’Associazione coordinerà la rassegna del museo per esplorare il mestiere dello zoologo e le peculiarità, uniche in Europa, che vanta il ‘Doderlein. La manifestazione verrà ospitata a partire dalle 19 fino alle 24 di venerdì 28 settembre all’Orto Botanico (via Lincoln, 2) del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) dell’Università degli Studi di Palermo. Numerose attività verranno organizzate anche in altre sedi del SimuA, tra cui il Museo di Zoologia “P. Doderlein”, il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi e all’Ex Mulino Sant’Antonino. SHARPER ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che questo svolge nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione. Nell’edizione 2018 particolare attenzione verrà riservata ai collegamenti con l’Anno Europeo del Cultural Heritage nell’approccio multidisciplinare che caratterizza da sempre SHARPER. L’Università degli Studi di Palermo parteciperà coordinando un gruppo[...]
Leggi il resto dell'articolo

Tasse e contributi 2018/2019 UNIPA

Con il nuovo anno accademico 2018/2019, tra le varie novità dell’Università di Palermo, entra in vigore il nuovo regolamento in materia di contribuzione studentesca in conformità con la legge 11 Dicembre 2016, n 232, con la quale viene previsto un contributo annuale onnicomprensivo (in cui vengono anche “rateizzati” i pagamenti extra che lo studente dovrebbe affrontare in determinati periodi del proprio percorso accademico, come ad esempio la tassa di laurea). La legge prevede anche una “no tax area” per coloro che appartengono ad un nucleo familiare con ISEE fino ad un massimo di 13.000,00 Euro, questi studenti, infatti, saranno esonerati dal pagamento del suddetto contributo onnicomprensivo (ma residueranno le tasse regionali per il diritto allo studio, ad eccezione di coloro che sono esonerati ai sensi del bando Ersu). Di seguito sono elencati i maggiori punti di interesse della nuova normativa in materia di contributo studentesco relativo all’anno accademico 2018/2019 per tutti gli studenti iscritti presso i corsi di studi dell’Università degli studi di Palermo. Ricordiamo che questo regolamento tasse entrerà in vigore a partire da giorno 1 Agosto 2018 <Clicca sul titolo del paragrafo per far comparire il relativo testo annesso> COMPOSIZIONE DELLA CONTRIBUZIONE, ESONERI E RIDUZIONI Riduci a) Imposta di bollo, assolta in maniera virtuale. b) Tassa regionale[...]
Leggi il resto dell'articolo

AVVISO TRASFERIMENTI A NUMERO NON PROGRAMMATO 2018/19

Vivere Ateneo informa che per ottenere il trasferimento ai corsi di studio a NUMERO NON PROGRAMMATO , gli interessati dovranno presentare, entro il 30 settembre 2018  (data prevista per le immatricolazioni ad accesso libero) la “domanda di prosecuzione studi per trasferimento da altra sede” a seguito della registrazione al portale studenti. Si rammenta di procurarsi ISEE 2018 ai fini universitari per il calcolo della classe di appartenenza. La domanda, con il relativo pagamento delle tasse d’iscrizione, dovrà essere consegnata presso lo sportello delle Segreterie Studenti. Si rammenta di presentare contestualmente domanda di trasferimento (in uscita) presso l’Ateneo di provenienza. I fogli di congedo degli studenti che non avranno formalizzato l’iscrizione entro il 31 marzo 2019 saranno restituiti all’università di provenienza.[...]
Leggi il resto dell'articolo

SDSN Network

Salvare il pianeta? Missione NON impossibile!! Il Sustainable Development Solutions Network (SDSN), fondato nel 2012 dal Segretario Generale Ban Ki-moon e attualmente diretto dal Prof. Jeffrey D. Sachs dell'Earth Institute alla Columbia University, è un network globale di centri di ricerca, università e stakeholder inerenti alle tematiche di sviluppo sostenibile che si propone di contribuire a trovare soluzioni per alcune delle principali sfide ambientali, sociali ed economiche a livello globale, nazionale e locale. Tra le principali attività vi è la promozione dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) articolati in 169 target da raggiungere entro il 2030. L’attuazione dell’Agenda richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura. L’attuazione dell’Agenda richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura. SDSN Youth In quest contesto, nel 2017 SDSN Youth, la rete di SDSN che coinvolge i giovani di tutto il mondo, ha lanciato l’iniziativa #KnowYourGoals, un’iniziativa globale con[...]
Leggi il resto dell'articolo

GRADUATORIA DEFINITIVA – BANDO ERASMUS+ 2018/2019

  Pubblicata in data 7 Maggio 2018 la graduatoria definitiva dei posti di mobilità per studio, Bando ERASMUS+  a.a. 2018/19 Link utili: – Studenti Esclusi –  BANDO ERASMUS + 2018/19 – Modello Learning Agreement Se vuoi visionare la precedente graduatoria provvisoria, clicca QUI.  [...]
Leggi il resto dell'articolo