Relativamente alle materie scoglio, dall’Amministrazione ci fanno sapere quanto discusso in Senato Accademico relativamente ai corsi di recupero per fuori corso: in seguito alle segnalazioni dei Presidenti delle Scuole, in accordo con l’iter riportato in QUESTO ARTICOLO, sono state selezionate le materie scoglio per ciascuna Scuola. Si precisa che in relazione all’ammontare dello stanziamento che sarà stabilito dal Consiglio di Amministrazione, potrebbe essere richiesto alla Scuole di individuare un ordine di priorità tra le richieste riportate nel prospetto qui di seguito oppure di apportare eventuali modifiche.
Inoltre il consigliere Marco Tirone ci comunica che il Consiglio d’Amministrazione ha deliberato lo stanziamento di 140mila € (centoquaranta mila) per i CORSI DI RECUPERO: da tale somma occorre togliere spese straordinarie per portierato, pulizie, varie ed eventuali arrivando ad un cifra di circa 112 mila € (centododici mila). Tale somma si traduce in 400 ore di corsi di recupero che ciascuna Scuola potrà erogare. Ciascun corso potrà essere erogato in un tempo che va dalle 30 alle 60 ore che vuol dire che mediamente potranno esserci circa 14 CORSI DI RECUPERO per Scuola. Dunque ora la palla passa alle Scuole che dovranno decidere quali e quante materie attivare ed il periodo di erogazione. I corsi dovranno partire a Gennaio e terminare entro il 10 MARZO.
ELENCO CORSI DI RECUPERO DIVISI PER SCUOLA
SCUOLA POLITECNICA
Estimo Topografia
Materiali aerospaziali
Teoria dei segnali
Fondamenti di Elettronica
Fisica II
Controlli automatici
Fisica Matematica
Scienza delle costruzioni
Topografia e tecniche cartografiche
Calcolo di strutture per il disegno industriale
Politica economica
Statistica 2
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
Emergenze medico-chirurgiche
Pediatria
Farmacologia
Anatomia Patologica
SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE
Farmacologia e Farmacoterapia
Chimica dei prodotti cosmetici
Chimica organica
Biochimica
Fisica applicata con esercitazioni
Teoria e tecniche di compilazione
Biologia molecolare
Sistemi di elaborazione
Elementi di Biochimica
Entomologia e patologia C.I.
Sistemazioni idraulico-forestali
Genetica
Processi biologici e tecnologie enologiche C.I.
SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Psicologia clinica
Statistica sociale
Fondamenti di informatica;
Filosofia teoretica e filosofia della comunicazione;
Letteratura italiana I e II
Lingua e Letteratura latina I e II
Letteratura greca I e ll
Storia della logica
Storia della Filosofia medievale
Lingua inglese 2 e 3
Storia del pensiero economico
Istituzioni di diritto privato
SCIENZE ELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI
Fondamenti di matematica ed elementi
di informatica
Anatomia umana
Fisiopatologia
Economia del Turismo
Istituzioni di diritto privato
Diritto processuale civile
Diritto amministrativo II
I corsi di recupero verranno organizzati per gruppi di insegnamenti aventi programmi confrontabili. Inoltre, come per i precendenti anno. la frequenza alle lezioni di tali corsi di recupero sarà obbligatoria, sarà comunque consentita un’assenza fino a un massimo del 3O% delle ore previste.
Per ciascun corso di recupero sarà fissata un numero massimo di studenti ammessi compatibilmente con le disponibilità di posti delle aule che ospiteranno tali corsi.
Potranno accedere ai corsi di recupero le seguenti categorie di studenti fuori corso:
– immatricolati ad un corso di laurea triennali anteriormente all’A.A. 2011/12 (immatricolati 2010/11) ;
– immatricolati al Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia fino all’A.A. 2007-08;
– immatricolati in altri corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico fino all’A.A. 2008-09.
Ogni Scuola attiverà per ogni corso di recupero la relativa procedura di iscrizione online, assicurando il rispetto del numero massimo di posti previsti. Sarà comunque assicurata priorità agli studenti più anziani e, a parità, a quelli a maggiore anzianità anagrafica.
Ogni studente non potrà partecipare a più di 2 corsi di recupero.
A conclusione dei corsi di recuperosarà svolto un appello di esame riservato agli studenti iscritti che hanno frequentato almeno il 70% delle ore di lezione.
L’appello d’esame, relativo a ciascun corso di recupero, è unico e si svolgerà nel mese di Marzo o di Aprile dell’anno 2015: è chiaro dunque che difficilmente di tale appello potrà usufruire chi vorrebbe laurearsi a Marzo in cotrntapposizione con quanto affermato dall’Amministrazione stessa nei precedenti dialoghi avuti.
Ci sembra dunque doveroso assicurare agli studenti che verrà fatto quanto in nostro potere per chiarire e risolvere questa spiacevolissima situazione.
I Corsi di Recupero si svolgeranno nei mesi di Gennaio e Marzo 2015 , in orari compatibili con le canoniche attività didattiche.
Si precisa inoltre che: le Scuole, con delibera del relativo Consiglio ed in accordo con la rappresentanza studentesca, possono individuare materie scoglio differenti a quelle individuate nel suddetto elenco; possono essere apportate eventuali modifiche sulle modalità dei corsi di recupero su proposte della Scuola fermo restando che queste saranno soggette a parere del Senato Accademico.