Premium Themes
Meta
Nelle facoltà
More Free Themes
Unipa Archive
FAQ per la proroga dell’anno accademico
Hai dubbi in merito ad alcuni aspetti della proroga dell’anno accademico? Ci pensa Vivere Ateneo!
A seguito della pubblicazione delle nuove scadenze e date, leggi le domande più comuni qui sotto.
Quando posso fare la domanda di laurea?
La domanda per il conseguimento del titolo (o il rinnovo della stessa) potrà essere presentata dall’1 al 20 aprile 2023.
La sessione prolungamento sarà organizzata nel seguente modo:
Prove finali dei corsi triennali non abilitanti relative agli studenti iscritti al primo anno, a partire dall’anno accademico 2016/2017: dal 15 al 19 maggio 2023;
Esami di laurea per gli studenti del CdLM e CdLMCU e per gli studenti
iscritti ai CdL nelle coorti fino al 2015/2016: dal 5 al 15 giugno 2023;
Proclamazioni dei laureati dei corsi triennali non abilitanti relative agli studenti iscritti al primo anno a partire dall’anno accademico 2016/2017: dal 12 al 15 giugno 2023.
Posso usufruire della sessione di aprile?
Sì, sarà possibile sostenere esami nella sessione di aprile utilizzando esclusivamente una apposita sessione di esami di profitto di prolungamento dell’a.a. 2021/22.
ATTENZIONE: Sarà preclusa la possibilità di fruire della proroga dell’a.a. agli studenti che sosterranno o hanno sostenuto esami negli appelli della sessione ordinaria.
Se uno studente ha pagato le tasse a dicembre può usufruire della proroga?
Sì, ma solo se NON ha usufruito di appelli ORDINARI a.a. 21/22 durante la sessione invernale di gennaio e febbraio[...]
Leggi il resto dell'articolo Resoconto Consiglio del corso di studi in Farmacia e Farmacia industriale 20/03/2023
Il 20 marzo 2023 alle ore 15:30, presso seduta in presenza, aula A, 32 Via Archirafi, è stato convocato il CCL di Farmacia e Farmacia Industriale con il seguente ordine del giorno:
Comunicazioni:
Programmate le date per le sedute dei prossimi consigli di Corso Di Studio;Le sedute di laurea si svolgeranno dal 19 al 28 luglio 2023;È stata approvata la proroga dell’anno accademico 2021/2022;In data 5 aprile verrà svolto l’open day di dipartimento STEBICEF;Aggiornamento in merito alla visite didattiche: in seguito a problematiche legate a lavori di ispezione, le date slitteranno intorno alla prima settimana di aprile.
Ordine del giorno:
Spazi dell’ex consorzio agrario.
Domande docenti
Istanze sistematizzate
Autorizzazioni ingresso tesi
Ratifiche e decreti
Rinuncia all’insegnamento di Chimica Fisica da parte del professore Lazzara per l’a.a 2023/2024, che verrà sostituito dal professore Celso.
[...]
Leggi il resto dell'articolo Salute mentale nel percorso universitario.
Osservare e considerare il percorso universitario come estraneo rispetto al percorso di vita è la forma mentis più grave che il sistema in cui viviamo ci abbia inculcato.
La conclusione a cui si perviene a partire da questa premessa, così nociva, è appiattire il proprio valore a “successi” e “fallimenti” accademici, che si tradurrebbero in nient’altro che “aver passato l’esame (magari anche con un buon voto)” o “non aver passato l’esame”.
Un errore procedurale, un errore sistematico ma prima di tutto un errore inumano: d’altronde, come si può parlare di “studenti”, distaccandosi dalle “Persone”, con i loro vissuti e le loro esperienze?
Assistiamo quotidianamente alle più disparate forme di pressing psicologico, che ci invitano, con scellerata violenza, a pensare che l’Università sia una corsa a chi finisce più velocemente, a chi per primo riesce ad indossare una corona d’alloro in testa: ma questi anni significano davvero solo questo? E a che prezzo?
La riflessione che vorremmo invitarvi a fare vostra appare tanto semplice e scontata quanto necessaria: non siete un 20, non siete un esame andato male, tantomeno una sessione un po’ arrancata, non siete un 19 e non siete un 30.Per questo, per essere più forti delle mille pressioni che arrivano dalle parti[...]
Leggi il resto dell'articolo LIVE | CdA: News e Interrogazioni – 27 Febbraio
In data 27 Febbraio 2023 alle ore 15:30 si è tenuta la seduta del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Palermo.
COMUNICAZIONI
Il Rettore esprime soddisfazione in merito alla riuscita dell'evento inaugurale dell'anno accademico.
INTERROGAZIONI
GARANTIRE UN'ATTENZIONE CONTINUA E COSTANTE ALLE SEDI UNIVERSITARIE: l'inaugurazione dell'anno accademico è stata una giornata storica e piena di emozioni: assistere a discorsi di spessore con la presenza di ospiti dall'elevata caratura istituzionale è stato un privilegio ed un onore: indimenticabile inoltre il colpo d'occhio azzurro dato dalle felpe donate agli studenti presenti. La mia, però, è una critica costruttiva: con la portata dell'evento abbiamo visto materializzarsi gran parte delle richieste fatte durante questi mesi nel giro di pochissimi giorni: una cura maniacale del verde pubblico, dell'illuminazione artificiale, nonché l'installazione della nuova cartellonistica e la manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale e degli elementi che lo compongono. L'auspicio è che tale giornata sia stata l'inizio di un vero cambiamento, che non insegua soltanto l'apparenza di fronte ad ospiti prestigiosi, bensì le esigenze dell'intera comunità accademica, garantendo un'attenzione costante a beneficio dei veri fruitori di tutte le strutture di Ateneo, inclusi i Poli Territoriali, e non soltanto durante le occasioni speciali.
LAVORI DI MANUTENZIONE EDIFICIO 15: Si segnala un preoccupante stato di[...]
Leggi il resto dell'articolo Resoconto Consiglio di Dipartimento – Giurisprudenza 22/02/23
COMUNICAZIONI
- Abbiamo segnalato il mal funzionamento delle pompe di calore presso la biblioteca centrale. Il Direttore prende nota della comunicazione.
VERBALE SEDUTA PRECEDENTENon applicabileRATIFICA DECRETI
- Ratifica decreti direttoriali APPROVATO
4. DIDATTICA
- Proposta concessione nulla osta per la missione del prof. Riccardo Ursi presso l'Università del Cile (Santiago del Cile) in qualità di visiting professor per lo svolgimento di un periodo di ricerca dal 18 maggio al 06 giugno 2023. Progetto Co.Ri. APPROVATO
- Proposta approvazione O.F. 2023/24 - didattica programmata 2023/2028 CdS Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, canali di Palermo e di Trapani APPROVATO
- Proposta di attribuzione Carico Didattico alla dott.ssa Fernanda Serraino dell'insegnamento "Legislazione antimafia" 6 CFU IUS/17 opzionale Profilo forense ad indirizzo penalistico del CdS Magistrale in Giurisprudenza, canale di Trapani, didattica erogata 2023/24, I semestre. APPROVATO
- Proposta di mutuazione su richiesta della prof.ssa B. Pasciuta, dell'insegnamento a scelta "Struttura e funzione delle fonti giuridiche medievali e moderne" 6 CFU, IUS/19 didattica erogata 2022/23, II semestre, dall'insegnamento Storia del Diritto medievale e moderno secondo modulo, 6 CFU IUS/19 del CdS Magistrale in Giurisprudenza. APPROVATO
- Proposta nuove nomine e rinnovi cultori della materia in scadenza a marzo 2023 del CdS Magistrale in Giurisprudenza. APPROVATO
- Proposta spostamento dell'insegnamento a scelta Sistemi giuridici[...]
Leggi il resto dell'articolo Consiglio Corso di Studi di Giurisprudenza del 17.02.2023
1) Comunicazioni;
Incontro docenti/studenti: 9 marzo in Aula Chiazzese per orientare la scelta degli studenti sulle materie a scelta e opzionali.Il 7 febbraio si è tenuto un incontro annuale con stakeholders; si porrà maggiore attenzione alla scrittura giuridica per prepararsi ai concorsi.
2) Discussione Relazione CPDS 2022;
Prende parola la Prof.ssa De Grazia coordinatrice della Commissione Paritetica. La relazione della Commissione paritetica viene scritta sulla base dei questionari somministrati dall’ateneo agli studenti e ai docenti e sui verbali delle varie commissioni che si occupano di qualità. Le valutazioni e i rilievi effettuati hanno mostrato risultati positivi circa la qualità della nostra didattica.
Sarebbe opportuno che questi questionari venissero compilati durante la frequenza delle lezioni per dare risposte il più possibile coincidenti con il pensiero dello studente.
Il 24 febbraio vi sarà un incontro con i rappresentanti degli studenti per ampliare o modificare le domande presenti nel questionario.
Ricordiamo a tutti gli studenti che sulla base di questi questionari si può migliorare il nostro corso e la qualità della didattica.
Si organizzerà anche quest’anno un orientamento in uscita per gli studenti laureandi e i colleghi già laureati.
Si ricorda che il servizio di tutorato è previsto sia per la sede di Palermo che per la sede di Trapani, ed[...]
Leggi il resto dell'articolo LIVE | Consiglio di Amministrazione: News e Interrogazioni – 7 Febbraio
In data 7 Febbraio 2023 alle ore 9:00 si è tenuta la seduta del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Palermo.
COMUNICAZIONI
Il Rettore comunica l'intenzione di velocizzare le procedure di assegnazione dei lavori per i punti ristoro e le aree esterne attrezzate.Comunica inoltre l'intenzione di adottare un servizio di vigilanza e di gestione dei parchetti siti al Campus del Viale delle Scienze. Ritiene che sia importante adottare questo sistema per mantenere la cura del verde di Ateneo.Inoltre, propone al Consiglio una maniera per valutare la soddisfazione degli studenti in merito alla pulizia dei servizi igienici e dei locali di Ateneo, nonché di segnalazioni varie per le mancanze (es. manca carta igienica, manca il sapone, ecc.).
Tra le proposte fatte, il Rettore accoglie favorevolmente la proposta del CdA Alessio Varsalona, che propone l'implementazione di una sezione apposita nel Portale di Ateneo per le segnalazioni, consultabile attraverso la scansione di un QR Code da porre agli ingressi degli Edifici e nei pressi dei servizi igienici.
INTERROGAZIONI
MANCANZA PERSONALE AL POLO BIBLIOTECARIO DI CALTANISSETTA: si segnala, congiuntamente con il Consigliere degli Studenti Gianluca Magnasco, la mancanza di un funzionario Responsabile del polo bibliotecario di Caltanissetta, presso Palazzo Moncada. A causa di questo problema, gli studenti non possono usufruire[...]
Leggi il resto dell'articolo Vuoi iscriverti a un corso di laurea di Unipa? Vivere Ateneo è qui per te!
Sei interessato a iscriverti in un Corso di Laurea di Unipa?
Entra nel nostro gruppo Telegram per interfacciarti coi nostri rappresentanti e ricevere il loro supporto e nel nostro canale Telegram per rimanere aggiornato sulle scadenze di iscrizione ai test e tanto altro:
Gruppo Future Matricole 2023
Canale News Future Matricole 2023
Seguici anche sui nostri canali social!
Instagram: https://www.instagram.com/assistest2023/
Facebook: https://www.facebook.com/Assistest
Vivere Ateneo è una associazione studentesca dell’Università di Palermo che nasce da un gruppo di studenti che, partendo dall’esperienza del proprio corso di studi, si sono uniti per dare vita ad una nuova realtà associativa accademica in grado di portare avanti le proprie idee e la propria esperienza.
“Vivere Ateneo” svolge un duplice ruolo all’interno dell’ateneo palermitano: da una parte rappresenta gli studenti in tutti gli organi di governo al fine di far sentire la loro voce, portando avanti battaglie che riguardano la vita universitaria di ognuno di noi, dall’altra parte si occupa di organizzare attività che possano accrescere il bagaglio di ogni studente sia dal punto di vista accademico che professionale.
Hai intenzione di sostenere il Test di Ammissione per accedere a uno dei Corsi di Laurea ad Accesso Programmato Nazionale o Locale?
Preparati al futuro con il nostro corso di preparazione ai test d'ingresso universitari ASSISTEST! Il nostro corso, completamente GRATUITO, offre un'esperienza di apprendimento intensiva e personalizzata, progettata per aiutare gli studenti[...]
Leggi il resto dell'articolo I nuovi corsi di Unipa a Palermo e nei Poli Territoriali
L’offerta formativa di Unipa per l’a.a. 2023/2024 sarà arricchita con 12 nuovi Corsi di Laurea triennale, 5 Corsi di Laurea Magistrale e 1 nuovo Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico che saranno attivati nelle varie sedi della Sicilia occidentale in cui è presente l’Ateneo.
Nella sede di Palermo: Ingegneria Robotica (L-8), Intelligenza artificiale (L-31), Scienze Gastronomiche (L/GASTR), Farmaceutica e Nutraceutica animale (L-29), tutte ad accesso libero nonché due lauree professionalizzanti in Tecnologie digitali per l’Architettura (con un numero programmato di 40 studenti) e Tecniche per le costruzioni e il territorio (con un numero programmato di 30 studenti).
Nella sede di Caltanissetta: Scienze e Tecnologie Biologiche (L-13/ L-2, con un numero programmato di 106 studenti).
Nella sede di Trapani: Biodiversità e Innovazione Tecnologica (L-32), Sistemi Agricoli Mediterranei (L-25), Scienze delle attività motorie e sportive (L-22, con un numero programmato di 100 studenti), Tecniche di laboratorio biomedico (L/SNT3, con un numero programmato di 20 studenti), Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (LSNT/3, con un numero programmato di 20 studenti).A Trapani verrà attivato anche un canale del Corso di Laurea a Ciclo Unico in Scienza della formazione primaria (LM- 85, con un numero programmato di 100 studenti), già presente a Palermo ed Agrigento.
Presso[...]
Leggi il resto dell'articolo Welcome Week 2023
L’Università degli Studi di Palermo organizza la Welcome Week, una settimana di orientamento dedicata agli studenti degli ultimi anni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.
Le attività di presentazione dei Corsi di Studio si tengono da lunedì 6 a venerdì 10 Febbraio, dalle 9:30 alle 13:15, presso il Polididattico (Edificio 19, Campus Universitario di Viale delle Scienze).
Ogni giorno, per cinque giorni, in ciascuna aula del Polididattico verranno fatte le presentazioni dei Corsi di Laurea offerti per Dipartimento o Scuola.
Sono inoltre previste delle tavole rotonde per aree tematiche: con riferimento ai Corsi di Studio affini a ciascun tema, gli incontri mirano ad illustrare le competenze e conoscenze maggiormente rilevanti richieste per ricoprire i diversi profili professionali che caratterizzano l’area tematica in oggetto.
A tutte le attività parteciperanno numerosissimi dei nostri associati, in quanto rappresentanti dei rispettivi Corsi di Studio!
Altre attività in programma sono:
Colloquio di orientamento informativo: verranno date informazioni sull’offerta formativa, modalità di immatricolazione, bandi per l’accesso ai Corsi di Laurea a numero programmato, servizi per gli studenti, opportunità formative post-lauream e sbocchi occupazionali. I colloqui dureranno 30 minuti e si svolgeranno online, martedì, mercoledì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00.La prenotazione dovrà essere effettuata individualmente dalla studentessa/studente inviando una mail a orientamento@unipa.it indicando Cognome, Nome, Data di nascita, Istituto di appartenenza, numero di[...]
Leggi il resto dell'articolo