Meta
Nelle facoltà
Seminari Archive
MODALITÀ DI VERBALIZZAZIONE DEI SEMINARI
STUDENTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO (a.a 2019/2020):Per verbalizzare occorre effettuare l'accesso attraverso il portale degli studenti oppure tramite l'app e prenotarsi agli appelli relativi alle attività formative di contesto, che riportano il nome del seminario seguito. Non sarà necessario per lo studente presentarsi all'appello per conseguire i CFU.N.B. I CFU non saranno assegnati fino al conseguimento di tutti i 6 CFU previsti per le attività formative di contesto.
STUDENTI ISCRITTI AGLI ANNI SUCCESIVI AL PRIMOLa verbalizzazione avviene presentandosi all'appello del professore di riferimento per il seminario da verbalizzare, lo studente dovrà essere munito di statino. In alcune occasioni, il professore potrà porre delle domande riguardanti gli argomenti trattati durante il seminario seguito.N.B. I CFU non saranno assegnati fino al conseguimento di tutti i CFU previsti dal proprio piano di studi per le attività formative di contesto.
STUDENTI LAUREANDI NELLA SESSIONE DI MARZO 2020Per verbalizzare occorre effettuare l'accesso attraverso il portale degli studenti oppure tramite l'app, prenotandosi all'appello “attività formative di contesto 5 CFU cod. 10137” in data 05/02/2020. Lo studente laureando non deve presentarsi all'appello.
MODALITÀ CARICAMENTO CFU ATTIVITÀ FORMATIVE DI CONTESTOUna volta conseguiti tutti i CFU previsti dal piano di studi in merito alle attività formative di contesto, per gli studenti iscritti[...]
Leggi il resto dell'articolo Studiare, Lavorare, Realizzarsi in Sicilia: si può?
L'Associazione studentesca Vivere Ateneo informa che Mercoledì 20 marzo alle 15.00 nell’Aula Magna “E. Basile” della Scuola Politecnica
(Edificio 7, Campus universitario di viale delle Scienze) dell’Università degli Studi
di Palermo si terrà un incontro dibattito sul tema “Studiare, lavorare, realizzarsi
in Sicilia: si può? - Provocazioni, Proposte, Idee e Iniziative”.
Incontro dibattito cui parteciperanno:
-Prof. F. Micari, Magnifico Rettore Università di Palermo
-Prof. R. Lagalla, Assessore della Regione Siciliana alla Pubblica Istruzione
-Avv. M. Turano, Assessore della Regione Siciliana alle Attività Produttive
-Dott.ssa G. Marano, Assessore del Comune di Palermo alle Politiche Giovanili
-Dott. M. Anello, Provveditore agli Studi di Palermo
-Dott. A. Schiavone, Advisor Manager di Banca Igea.
Modera: Dott.ssa E. Terranova, Adnkronos Palermo
Per qualsiasi altra informazione, non esitate a contattarci! [...]
Leggi il resto dell'articolo SHARPER Night: Notte dei Ricercatori
Le associazioni studentesche Vivere Scienze MM.FF.NN e Vivere Ateneo vi presentano lo SHARPER Night.
Quest’anno Vivere Scienze parteciperà, in collaborazione col Museo di Zoologia "P. Doderlein", nell’esposizione di alcuni esempi di materiale museale. All’interno della manifestazione, ubicata presso l’Orto Botanico, l’Associazione coordinerà la rassegna del museo per esplorare il mestiere dello zoologo e le peculiarità, uniche in Europa, che vanta il ‘Doderlein.
La manifestazione verrà ospitata a partire dalle 19 fino alle 24 di venerdì 28 settembre all’Orto Botanico (via Lincoln, 2) del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) dell’Università degli Studi di Palermo. Numerose attività verranno organizzate anche in altre sedi del SimuA, tra cui il Museo di Zoologia “P. Doderlein”, il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi e all’Ex Mulino Sant’Antonino.
SHARPER ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che questo svolge nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione. Nell’edizione 2018 particolare attenzione verrà riservata ai collegamenti con l’Anno Europeo del Cultural Heritage nell’approccio multidisciplinare che caratterizza da sempre SHARPER.
L’Università degli Studi di Palermo parteciperà coordinando un gruppo[...]
Leggi il resto dell'articolo Slide Seminario “Le Nuove Frontiere sul Riuso e Valorizzazione dell’Edilizia”
Gli studenti che hanno partecipato al seminario "Le Nuove Frontiere sul Riuso e Valorizzazione dell'Edilizia" organizzato dalle associazioni Vivere Ingegneria e Vivere Architettura possono scaricare le slide degli interventi dai seguenti link:
Prof. Ercoli
Prof. Lo Piccolo
Prof. La Mendola
Prof. Santamaria
Ing. Cannella
Prof. Germanà
Prof. Torregrossa
Prof. Lino
Le relazioni devono avere una lunghezza di circa 700-800 parole (una pagina di Word) e vanno inviate, entro il 09/06/2018, all’indirizzo e-mail relazioni.vivereingegneria@gmail.com
È IMPORTANTE che nell’oggetto della mail vengano specificati il proprio nome, cognome, matricola e corso di laurea.[...]
Leggi il resto dell'articolo [La Lectio di Sgarbi ad UniPa] – “Caravaggio, il Neoclassicismo e i Preraffaelliti nell’opera di Roberto Ferri”
Si informa la Comunità Studentesca che il critico dell’arte Vittorio Sgarbi terrà la Lectio Magistralis dal titolo “Caravaggio, il Neoclassicismo e i Preraffaelliti nell’opera di Roberto Ferri” nell’ambito della mostra temporanea “Oscura Luce”, opere pittoriche di Roberto Ferri e curatela di Angelo Crespi, in corso presso la Sala delle Verifiche allo Steri, sede del Rettorato UniPa.
L’evento si terrà Martedì 29 maggio 2018 alle 19.30 presso la Sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) e sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento posti.
Programma dell'evento :
Introduzione
Fabrizio Micari, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo
“Caravaggio, il Neoclassicismo e i Preraffaelliti nell’opera di Roberto Ferri”
Vittorio Sgarbi, critico dell’Arte
Conclusioni
Angelo Crespi, curatore della mostra “Oscura Luce”
Il mid exhibition event è organizzato in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) dell’Università degli Studi Di Palermo e si inserisce fra le iniziative di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.[...]
Leggi il resto dell'articolo SEMINARIO – Società 2.0: Essere social o essere sociali?
Negli ultimi anni abbiamo osservato un’esponenziale sviluppo delle tecnologie e, ormai, sono diventate sempre più pervasive nelle nostre vite: i social e gli smartphone sono diventati elementi fondamentali della vita quotidiana.
Spesso, con poca consapevolezza, forniamo i nostri dati personali ovunque senza fare attenzione ai contratti di Licenza o a come i dati potrebbero essere riutilizzati. In realtà, ormai, secondo diverse indagini “i nostri dati valgono più dei soldi”. Alcune aziende creano profitto con le informazioni raccolte nel web.
Vivere Ateneo è lieta di invitare la comunità studentesca al seminario "SOCIETÀ 2.0": ESSERE SOCIAL O ESSERE SOCIALI?" che si terrà nelle giornate di Mercoledì 30 Maggio e Giovedì 31 Maggio in Aula Magna della Scuola Politecnica (ED. 7).
Il seminario si propone di studiare l’esponenziale sviluppo delle tecnologie e in che modo queste hanno inciso nelle percezione della realtà umana.
Si propone un percorso che analizzi il topic da un punto di vista tecnico, etico e filosofico, giuridico ed economico.
Società 2.0: Essere social o essere sociali?
PROGRAMMA DELL'EVENTO
MERCOLEDÌ 30 MAGGIO 2018 14.30-19.00
Manlio Viola - Direttore di BlogSicilia.it
Internet, social media e diritti, la rete che ha cambiato il Mondo oggi affronta la sfida dei nuovi rischi globali
Prof. Guido Smorto
Profili giuridici dei big data
Prof. Rosario Sorbello
Big DataMining e MetaData Sentiment Analysis
Ospite speciale[...]
Leggi il resto dell'articolo Seminario: Le nuove frontiere del riuso e valorizzazione dell’edilizia – 1 CFU
Le associazioni studentesche Vivere Ingegneria e Vivere Architettura
presentano il seminario denominato
<<Le nuove frontiere del riuso e valorizzazione dell'edilizia>>
per approfondire il tema del riutilizzo del patrimonio edilizio dismesso o non utilizzato, al fine di preferire il recupero dell'esistente all'espansione incontrollata delle aree urbane.
L'obbiettivo del seminario è quello di portare all’attenzione degli allievi ingegneri le grandi opportunità del recupero degli immobili esistenti che versano in stato di abbandono o degrado.
Nel primo incontro sarà trattato il tema delle possibilità di recupero, laddove possibile, delle strutture realizzate senza regolare concessione edilizia e abbattimento di quelle edificate in zone di vincolo di inedificabilità, il tutto nell'ottica di una maggiore tutela del suolo e delle aree verdi.
Nel secondo incontro ci si concentrerà sul recupero delle strutture degradate dal tempo con particolare attenzione alle strutture metalliche e in calcestruzzo che hanno subito danni da agenti esterni, con successiva proposta di materiali innovativi che possano migliorare l'efficienza degli edifici correlati da un esempio pratico.
Nel terzo incontro si parlerà del recupero delle aree urbane periferiche e di una più efficiente gestione dei rifiuti urbani con particolare attenzione sullo smaltimento degli inerti di cantiere. Si parlerà inoltre di un più efficiente utilizzo delle acque reflue.
Le giornate saranno cosi strutturate:
RECUPERARE[...]
Leggi il resto dell'articolo Incontro con Oscar di Montigny
Incontro con Oscar di Montigny giovedì 4 maggio 2017 ore 18,00 residenza Universitaria Segesta
Oscar di Montigny
Direttore Marketing, Comunicazione & Innovazione di Banca Mediolanum.
Nella prima parte della sua carriera ha maturato esperienze professionali come Direttore Marketing e Comunicazione presso importanti gruppi internazionali.
In Banca Mediolanum ha ideato, progettato e seguito il lancio di Mediolanum Corporate University, istituto educativo al servizio della Community Mediolanum.
Esperto di Innovative Marketing, Comunicazione relazionale e Corporate education, è ideatore e divulgatore dei principi dell’ “Economia 0.0” in cui coniuga business e management con filosofia, arte e scienza.
Keynote speaker appassionato e di forte impatto motivazionale, è stato invitato a partecipare a molti forum e manifestazioni sia nazionali che internazionali quali TE
Dx di Roma, il World Marketing Summit di Tokyo, i World Business Forum di Milano, Madrid e Città del Messico, l’Heroes Fest di Bogotà.
Autore del blog Riflessioni per il terzo millennio in cui indaga e analizza come i mega-trend del futuro determineranno nuovi scenari sociali e di mercato.
A settembre 2016 viene pubblicato da Mondadori, Il tempo dei nuovi eroi , primo libro a firma Di Montigny.
Parlerà del suo libro, della sua esperienza professionale e della sua idea di "Economia 0.0" un'economia attenta alle persone e al loro sviluppo.
Biografia di Oscar di Montigny sul sito della rivista[...]
Leggi il resto dell'articolo