Meta
Nelle facoltà
eventi Archive
Turni, Orari ed Aula Test di Ammissione Online (TOL) 2019/2020
Si rendono noti i turni per lo svolgimento della Sessione Estiva TOL per la partecipazione ai test di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato – A.A. 2019/2020.
Aule e relativo orario di svolgimento delle prove si svolgeranno presso Edificio 19 – Viale delle Scienze
INGEGNERIA
Elenco candidati - 10 Settembre 2019
ECONOMIA E SCIENZE DI BASE
Elenco candidati - 6 Settembre 2019
Elenco candidati - 9 Settembre 2019
AREA UMANISTICA
Elenco candidati - 4 Settembre 2019
Elenco candidati - 5 Settembre 2019
VUOI CONOSCERE IL NUMERO DI PARTECIPANTI AL TUO TEST?
Seleziona i seguenti link:
- SCIENZE DI BASE
- INGEGNERIA ED ECONOMIA
- SCIENZE UMANE
Per maggiori informazioni o per problemi riscontrati negli elenchi, non esitate a contattare i nostri referenti:
SCIENZE DI BASE
-Scienze Biologiche: Alessandro Nuccio 349 3524336
-Biotecnologie: Enrico Tornatore 389 9660978
-Chimica: Nicolo’ Biondo 392 2322466
-Scienze Naturali e Scienze Geologiche: Maria Stella Bentivegna 329 2011698
-Farmacia e CTF: Simona Scarlata 320 2221934
-Viticoltura ed Enologia: Dario Li Vigni 339 5647524
- Ottica e Optometria: Gloria Maria Cicciari 339 5223769
SCIENZE UMANE
-Scienze Motorie: Giulia Mazzagreco 329 4743997
-Lingue e Letterature - Studi Interculturali: Gloria Orlando 389 6412150 , Simona Palmeri 327 9287389
-Scienze e Tecniche Psicologiche: Rosario Triolo 324 8351598
-Servizio Sociale: Sophia Puccio 3207160613
POLITECNICA
-Ingegneria Meccanica: Giuseppe Montalbano 334 2564634
-Ingegneria Informatica: Giuseppe Atanasio 327 7909684
-Ingegneria Gestionale: Dario Saverino 327 7490008
-Ingegneria Biomedica: Valentina Oliveri 327 4074422
-Ingegneria della Sicurezza: Andrea Piscopo 329 576[...]
Leggi il resto dell'articolo Presentazione di un libro: “Armi, acciaio e malattie”
Vivere Ateneo informa la popolazione studentesca
che nella giornata di Giovedì 11 Luglio 2019, alle ore 19:00, presso Piazzetta Francesco Bagnasco, avrà luogo la presentazione del libro “Armi, acciaio e malattie”, che ci pone un interrogativo:
"Perché sono stati gli europei a scoprire l’America e non i nativi americani a scoprire l’Europa?"
L'evento è indicato agli studenti che nel loro corso di studi affrontano la tematica e per tutti gli appassionati.
Credits: https://www.facebook.com/events/1225972720908325/[...]
Leggi il resto dell'articolo Tennis Innovation Challenge – L’Hackathon per creare il futuro dello Sport!
Vivere Ateneo, nell'ottica di proporre iniziative che possano offrire agli studenti importanti opportunità formative, promuove l'Hackathon Sport-Tech.
DI COSA SI TRATTA?
L'Hackathon è una maratona di lavoro di tre giorni, guidata da esperti, con l'obiettivo di far competere dei team di lavoro tra loro per potere trovare soluzioni efficaci a quelli che sono i problemi proposti dagli organizzatori. Al termine dell'evento la giuria si occuperà di premiare le migliori 3 idee sviluppate.
HACKATHON SPORT-TECH
Rispetto al tema dell'evento, questo Hackathon metterà in evidenza i temi dell'innovazione e dello sport, rivolta a talenti e startup per trovare una soluzione innovativa su:
Analisi dei dati sportivi e performance degli atleti;
AR/VR/IoT: attrezzature sportive, dotazioni e dispositivi indossabili;
Coinvolgimento dei fan ed esperienza dell'utente;
Management e ottimizzazione dei costi delle strutture sportive.
A CHI E' CONSIGLIATO?
Le squadre dovranno essere formate da 5 elementi.
Le figure ricercate per partecipare all'hackathon sono studenti universitari che abbiamo le competenze o la volontà di mettersi in gioco con le seguenti categorie:
MARKETER - Per chi è un bravo comunicatore e utilizza ogni strumento per far sempre parlare di sé;
DESIGNER - Esperti di grafica e di soluzioni efficaci in termini di design;
DEVELOPER - Programmatori in grado di scrivere un codice come si[...]
Leggi il resto dell'articolo Vivere Ateneo e NRG CUP: finalissime e premiazioni!
Vivere Ateneo e NRG CUP Finalissime: vi aspettiamo al C.U.S. giorno 26 giugno, dalle ore 19.00, per applaudire la squadra vincitrice del trofeo “Champions League”, tra le seguenti: Vitesse – Huesca e la squadra vincitrice del trofeo “Europea League”, tra le seguenti: Saint-Etienne – Eintracht Francoforte.
Nonché per consegnare i premi individuali e di squadra.
Vivere Ateneo e NRG CUP Premiazioni: vi attendiamo Giorno 27 dalle ore 16.00, nella splendida Sala delle Capriate di Palazzo Steri; vi sarà la consegna di oltre 70 premi individuali e più di 40 premi di squadra.[...]
Leggi il resto dell'articolo BITS 2019 – 16° conferenza annuale della Società italiana di bioinformatica
L'Associazione Studentesca Vivere Ateneo informa che il CNR-ICAR, insieme all’Università di Palermo, organizza la sedicesima conferenza annuale della Società italiana di bioinformatica: BITS 2019.
L’evento si svolgerà a Palermo dal 26 al 28 giugno 2019, presso la Sala De Seta dei Cantieri Culturali della Zisa.
La Società italiana di bioinformatica è un'associazione scientifica che si propone il compito di riunire i ricercatori interessati alla Bioinformatica, intesa come scienza multidisciplinare che affronta lo studio dei problemi biologici a livello molecolare e cellulare, utilizzando metodi e modelli informatici e computazionali.
La conferenza riunirà ricercatori provenienti da varie parti del mondo che si confronteranno sui temi della bioinformatica e delle sue applicazioni e presenteranno i progressi della ricerca nel campo della biologia computazionale.
Per maggiori informazioni sui programmi: https://www.icar.cnr.it/eventi/bits-2019-annual-meeting/[...]
Leggi il resto dell'articolo Disponibile Online Il Bando Di Concorso “Un Fiore Per Giulia”
Vivere Ateneo informa la Popolazione Studentesca che è disponibile Online il Bando di Concorso "Un fiore per Giulia".
Giuseppe Amodei commissario straordinario dell’ERSU di Palermo, ha approvato il Bando di concorso per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio, denominata “Un fiore per Giulia”, in favore di studenti orfani di vittime del lavoro frequentanti le istituzioni universitarie afferenti l’ERSU di Palermo (a.a. 2018/19).
Il premio è intitolato alla memoria della giovane Studentessa Palermitana Giulia Foresta, morta l’1 agosto 2013 in Croazia durante le vacanze estive, ed è finanziato dall'Associazione “Un fiore per Giulia”.
L’importo della borsa di studio, pari a mille500 euro, è compatibile con le borse e servizi erogati dall’ERSU Palermo e/o da altri enti pubblici.
Possono essere presentate le richieste di partecipazione al concorso a partire dalle ore 14 di giorno 21 giugno 2019 fino alle ore 14 di giorno 1 luglio 2019, utilizzando l’apposita procedura online disponibile nella propria pagina ERSU del portale studenti.
Il concorso è riservato agli studenti universitari iscritti a: Università di Palermo, Conservatorio Bellini di Palermo, Accademia di Belle Arti di Palermo, Libera Università Maria Santissima Annunziata (L.U.M.S.A.) di Palermo, Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento, Conservatorio “Antonio Scontrino” di Trapani, Accademia di Belle Arti “Kandinskij” di Trapani,[...]
Leggi il resto dell'articolo MATLAB 2019 – VIVERE ATENEO
L'Associazione Studentesca Vivere Ateneo informa che l'undicesima edizione della Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB 2019 (SCSM-19) si terrà a Palermo dal 22 luglio al 02 agosto
Analogamente alle precedenti edizioni, la Scuola è dedicata a:
quanti siano interessati alla programmazione e al calcolo scientifico con MATLAB (Corso Base, dal 22 al 26 luglio 2019)
coloro che intendano acquisire dimestichezza con il calcolo parallelo e distribuito nonché familiarizzare con il Machine Learning, la Big Data Analytics e l’analisi Statistico-Finanziaria (Corso Avanzato, dal 29 luglio al 02 agosto 2019)
Al fine di garantire la qualità della didattica che ha contraddistinto tutte le precedenti edizioni della Scuola nonché per oggettivi limiti logistici, è ammesso a partecipare alla Scuola soltanto un numero limitato di studenti che inoltreranno richiesta di iscrizione attraverso l’apposito form di registrazione online
I due Corsi possono essere scelti singolarmente, l’uno indipendentemente dall’altro, e sono tenuti da docenti dell’Università degli Studi di Palermo e/o da esperti dei singoli temi trattati, costantemente affiancati da qualificati tutor che seguiranno da vicino gli studenti. Lezioni teoriche si alterneranno a sessioni pratiche, specificamente pensate per garantire una piena comprensione di ciascun concetto trattato grazie al ricorso a frequenti esempi concreti, esercizi guidati e sessioni di test del livello di apprendimento raggiunto. Gli studenti[...]
Leggi il resto dell'articolo ERASMUS DAY 2019
Vivere Ateneo è lieta di invitare tutta la comunità studentesca all'ERASMUS DAY, evento di presentazione del progetto Erasmus Unipa 2019 che si terrà lunedì 1 aprile 2019 presso l'Aula Magna della Scuola Politecnica (Edificio 7), alle ore 15.00.
Lo scopo dell'evento sarà quello di rendere noto agli studenti i programmi Erasmus+ 2019 che comprendono Erasmus+ per studio, Erasmus+ Traineeship, Programmi a Doppio Titolo e P.I.S (Percorsi Integrati di Studio).
Ospiti dell'evento saranno:
Prof.ssa Sabine Hoffmann, Delegato all'Internazionalizzazione - Dipart. Scienze Umanistiche;
Dott.ssa Valeria Floriano, Responsabile U.O.Programmi ed Ordinamenti didattici internazionali;
dott. Fabio Butera, Responsabile Servizio Speciale - U.O. Programmi di Internazionalizzazione per la mobilità;
Fabrizio Jacquin, membro Associazione studentesca Vivere Ateneo.
che illustreranno i punti salienti del Bando Erasmus+ 2019 esponendone gli aspetti di maggiore interesse.
Interverranno anche studenti incoming e outgoing i quali, con le loro testimonianze, racconteranno le loro esperienze e risponderanno alle nostre domande.
Per partecipare all'evento è necessario compilare il seguente form di iscrizione:
FORM
Per ulteriori informazioni e per rimanere sempre aggiornati, seguiteci sui nostri canali:
Facebook Instagram
[...]
Leggi il resto dell'articolo Studiare, Lavorare, Realizzarsi in Sicilia: si può?
L'Associazione studentesca Vivere Ateneo informa che Mercoledì 20 marzo alle 15.00 nell’Aula Magna “E. Basile” della Scuola Politecnica
(Edificio 7, Campus universitario di viale delle Scienze) dell’Università degli Studi
di Palermo si terrà un incontro dibattito sul tema “Studiare, lavorare, realizzarsi
in Sicilia: si può? - Provocazioni, Proposte, Idee e Iniziative”.
Incontro dibattito cui parteciperanno:
-Prof. F. Micari, Magnifico Rettore Università di Palermo
-Prof. R. Lagalla, Assessore della Regione Siciliana alla Pubblica Istruzione
-Avv. M. Turano, Assessore della Regione Siciliana alle Attività Produttive
-Dott.ssa G. Marano, Assessore del Comune di Palermo alle Politiche Giovanili
-Dott. M. Anello, Provveditore agli Studi di Palermo
-Dott. A. Schiavone, Advisor Manager di Banca Igea.
Modera: Dott.ssa E. Terranova, Adnkronos Palermo
Per qualsiasi altra informazione, non esitate a contattarci! [...]
Leggi il resto dell'articolo