Vivere Ateneo ricorda agli Studenti le scadenze inerenti al Progetto Erasmus 2020/2021:
• Giovedì 19 marzo 2020, ore 12.00 Scadenza per le rinunce e osservazioni;
• Martedì 24 marzo 2020 Pubblicazione della graduatoria definitiva dei vincitori di prima istanza;
• Da mercoledì 25 marzo a lunedì 30 marzo 2020, ore 12.00 Lo studente “idoneo” può presentare domanda (allegato C) alla Contact Person di Dipartimento/Scuola, per ricoprire il ruolo di “vincitore” in una delle sedi non richieste in prima istanza, indicando fino a 5 preferenze tra le sedi disponibili e per lui eleggibili, previa verifica dei requisiti di cui all’art. 4. La domanda deve essere protocollata presso il proprio Dipartimento/Scuola di afferenza;
• Da mercoledì 25 marzo a lunedì 30 marzo 2020, ore 12.00 Il Coordinatore di sede può richiedere all’Università partner, eventuali posti di mobilità aggiuntivi rispetto al numero programmato negli accordi di cui all’allegato A. Qualora l’Università partner accetti formalmente, i posti aggiuntivi disponibili sono assegnati agli studenti idonei secondo l’ordine della graduatoria e sono da intendersi come posti di mobilità senza contributo. Tali studenti assegnatari di posto di mobilità beneficeranno di tutti i vantaggi correlati alla condizione di studente Erasmus+ ma non percepiranno alcun[...]
Leggi il resto dell'articolo
L'Associazione Studentesca Vivere Ateneo informa la Comunità Studentesca che è stato reso noto il calendario secondo il quale sostenere il TAL ERASMUS+ 2019/2020.
Il TAL ERASMUS+ è finalizzato esclusivamente al rilascio di un attestato di valutazione delle competenza linguistiche, solo se richiesto dall'Università ospitante, non utilizzabile al di fuori procedura concorsuale Erasmus.
Le prove per l'attestazione del livello di conoscenza linguistica per gli studenti vincitori del Bando Erasmus+ mobilità per studio A.A. 2019/2020, si svolgeranno presso il Laboratorio Linguistico del Complesso Sant’Antonino, entro la fine di maggio 2019.
Si ricorda che è possibile sostenere il TAL Erasmus solo una volta per anno accademico, pertanto si consiglia la sessione di maggio per gli studenti in partenza al primo semestre e full year. Ad ottobre si svolgerà la seconda sessione per gli studenti in partenza al secondo semestre.
I TAL Erasmus, per coloro che hanno effettuato la prenotazione, si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Mercoledì 22 Maggio 2019 - SPAGNOLO
- Ore 9:00 dalla lettera A alla lettera D
- Ore 10:00 dalla lettera E alla lettera N
- Ore 11:00 dalla lettera O alla lettera Z
Giovedì 23 Maggio 2019 - INGLESE
- Ore 9:00 dalla lettera A alla lettera C
- Ore 10:00 dalla lettera D alla lettera M
- Ore 11:00[...]
Leggi il resto dell'articolo
L’Associazione Studentesca Vivere Ateneo informa la comunità Studentesca che è stata resa nota la Graduatoria definitiva Erasmus+ per studio a.a.2019/2020.
Per visualizzare la graduatoria definitiva CLICCA QUI
Si comunica inoltre che per gli studenti vincitori del Bando Erasmus+ mobilità per studio A.A. 2019/2020, il Centro Linguistico d'Ateneo organizza i TAL Erasmus (Test di Abilità Linguistica). Il TAL Erasmus è finalizzato esclusivamente al rilascio di un attestato di valutazione delle competenze linguistiche, solo se richiesto dall'Università ospitante, non utilizzabile al di fuori della procedura concorsuale Erasmus.
Le prove per l'attestazione del livello di conoscenza linguistica si svolgeranno presso il Laboratorio Linguistico del Complesso Sant’Antonino, entro la fine di maggio 2019.
Sarà cura del CLA comunicare, al più presto, le date per lingua, sul proprio sito web.
E' possibile sostenere il TAL Erasmus solo una volta per anno accademico, pertanto si consiglia la sessione di maggio per gli studenti in partenza al primo semestre e full year.
Ad ottobre si svolgerà la seconda sessione per gli studenti in partenza al secondo semestre.
La prenotazione deve essere effettuata entro e non oltre le ore 24,00 di giorno 19 maggio 2019.
Per prenotare il TAL Erasmus CLICCA QUI
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL BANDO ERASMUS+ A.A 2019/2020 CLICCA QUI
Se vuoi visionare la precedente Graduatoria provvisoria, CLICCA QUI.
Per informazioni e chiarimenti, potete contattarci attraverso i[...]
Leggi il resto dell'articolo
Vivere Ateneo è lieta di porre all’attenzione della comunità studentesca il Bando di Selezione Erasmus+ Mobilità per studio per l'anno accademico 2019/2020, per la selezione di posti disponibili presso le Università partner con le quali sono stati sottoscritti accordi interistituzionali.
Il progetto è rivolto agli studenti:
iscritti a corsi di laurea (1° ciclo)
iscritti a corsi di laurea magistrale, corsi di laurea magistrale a ciclo unico e ai master di 1° livello (2° ciclo)
iscritti a corsi di dottorato di ricerca, scuole di specializzazione, master di 2° livello (3° ciclo)
Gli studenti del vecchio ordinamento non possono partecipare alla selezione.
Per presentare la propria candidatura, gli studenti devono essere iscritti ed in regola con i versamenti delle tasse e contributi a pena l'esclusione. Inolte, il candidato si impegna a provvedere al rinnovo dell'iscrizione all'Università degli Studi di Palermo, per l'anno accademico, nel corso del quale verrà effettuata la mobilità (a.a. 2019/2020) entro le scadenze fissate, pena la decadenza dello status di "Vincitore".
Il canale di posta elettronica attraverso il quale sarà possibile inviare o ricevere comunicazioni è quello del tipo usernamestudente@community.unipa.it, non saranno accettate comunicazioni avvenute per mezzo di altri indirizzi di posta elettronica.
Gli studenti iscritti al terzo anno di corso della laurea di primo livello o fuori corso che prevedono di laurearsi[...]
Leggi il resto dell'articolo
Vivere Ateneo è lieta di invitare tutta la comunità studentesca all'ERASMUS DAY, evento di presentazione del progetto Erasmus Unipa 2019 che si terrà lunedì 1 aprile 2019 presso l'Aula Magna della Scuola Politecnica (Edificio 7), alle ore 15.00.
Lo scopo dell'evento sarà quello di rendere noto agli studenti i programmi Erasmus+ 2019 che comprendono Erasmus+ per studio, Erasmus+ Traineeship, Programmi a Doppio Titolo e P.I.S (Percorsi Integrati di Studio).
Ospiti dell'evento saranno:
Prof.ssa Sabine Hoffmann, Delegato all'Internazionalizzazione - Dipart. Scienze Umanistiche;
Dott.ssa Valeria Floriano, Responsabile U.O.Programmi ed Ordinamenti didattici internazionali;
dott. Fabio Butera, Responsabile Servizio Speciale - U.O. Programmi di Internazionalizzazione per la mobilità;
Fabrizio Jacquin, membro Associazione studentesca Vivere Ateneo.
che illustreranno i punti salienti del Bando Erasmus+ 2019 esponendone gli aspetti di maggiore interesse.
Interverranno anche studenti incoming e outgoing i quali, con le loro testimonianze, racconteranno le loro esperienze e risponderanno alle nostre domande.
Per partecipare all'evento è necessario compilare il seguente form di iscrizione:
FORM
Per ulteriori informazioni e per rimanere sempre aggiornati, seguiteci sui nostri canali:
Facebook Instagram
[...]
Leggi il resto dell'articolo
Si rende noto agli Studenti che il Collegio Universitario di Merito ARCES, in qualità di Ente Coordinatore, promuove il progetto “SMOC - Students Mobility Consortium”.
Gli studenti di età compresa tra i 20 e i 30 anni iscritti ad un corso di Laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico, Master di I o II livello, Dottorati e Scuole di Specializzazione provenienti dall’Università degli Studi di Catania, di Messina, di Palermo e di Enna possono usufruire della borsa di mobilità a condizione che alla data di presentazione della domanda di candidatura on-line siano ancora iscritti all'Università e non abbiano ancora conseguito il titolo. (altro…)[...]
Leggi il resto dell'articolo
Si informa la popolazione studentesca che è stata resa nota la calendarizzazione per i TAL (Test di Abilità Linguistica) Erasmus+.
I TAL Erasmus, per gli studenti vincitori del bando Erasmus 2018/19, in partenza al primo semestre e full year si svolgeranno presso il Laboratorio Linguistico del Complesso Sant’Antonino, secondo il seguente calendario:
28 maggio 2018
Inglese ore 09:00 partenza primo semestre da Abbaleo a Bonura
Inglese ore 10:15 partenza primo semestre da Bozzari a Cottone
Inglese ore 11:30 partenza primo semestre da Crapa a Enea
Inglese ore 12:45 partenza primo semestre da Facella a Giuffré
Tedesco ore 14:45 partenza primo semestre da Aiello a Palazzolo
Tedesco ore 16:00 partenza primo semestre da Polizzi a Zarcone
Tedesco ore 16:00 full year da Barbaro a Spatafora
29 maggio 2018
Inglese ore 09:00 partenza primo semestre da Gjomarkaj a Lo Porto
Inglese ore 10:15 partenza primo semestre da Lo Presti a Morello
Inglese ore 11:30 partenza primo semestre da Morgante a Pizzino
Inglese ore 12:45 partenza primo semestre da Pizzo a Termini
Francese ore 14:45 partenza primo semestre da Baytak a Spina
Francese ore 16:00 partenza primo semestre da Truisi Volante
Francese ore 16:00 full year da Ambrosi a Vitrano
30 maggio 2018
Inglese ore 09:00 partenza primo semestre da Timpa a Zigari
Inglese ore 10:15 full year da Aiello a Inchiappa
Inglese ore 11:30 full year da La Barbera a Sciamé
Inglese ore 12:45 full year da Sessa a Zummo
31 maggio 2018
Spagnolo ore 09:00 partenza primo semestre da Adragna a Castronovo
Spagnolo ore 10:15 partenza primo semestre da Catalano a Di Stefano
Spagnolo ore 11:30 partenza primo semestre da Drago a Gumina
Spagnolo ore 12:45 partenza primo[...]
Leggi il resto dell'articolo
Si informa la popolazione studentesca che sono state comunicate le date dei TAL, Test di Abilità Linguistica del CLA, con il quale si valutano le competenze linguistiche secondo le specifiche dettate dal CEFR (Common European Framework of Reference) per l'attribuzione dell'idoneità linguistica.
DATE ESAMI:
LINGUA INGLESE
Primo appello: 11/06/2018 ore 09:00
Commissioni:
11/06 ore 09:00 Presidente Sciarrino – Componente Pennisi
12/06 ore 09:00 Presidente Zummo – Componente Guccione
13/06 ore 09:00 Presidente Pennisi – Componente Rizzo
14/06 ore 09:00 Presidente Cappuzzo – Componente Rizzo
18/06 ore 09:00 Presidente Guccione – Componente Cappuzzo
Secondo appello: 02/07/2018 ore 09:00
Commissione da definire.
LINGUA TEDESCA
Primo appello: 13/06/2018 ore 15:00
Secondo appello: 29/06/2018 ore 15:00
Commissione da definire.
Presidente Hoffmann – Componente Weerning
LINGUA SPAGNOLA
Primo appello: 11/06/2018 ore 15:00
Secondo appello: 03/07/2018 ore 15:00
Commissione da definire.
Presidente: Prestigiacomo – Componente Di Gesù
LINGUA FRANCESE:
Primo appello: 14/06/2018 ore 15:00
Secondo appello: 10/07/2018 ore 15:00
Commissione da definire.
Presidente Velez - Componenti Madonia, Lavieri, Tononi, Sclafani
CLICCA QUI PER IL LINK DIRETTO AL SITO DEL CLA
[...]
Leggi il resto dell'articolo
Si comunica a tutti gli studenti vincitori del bando Erasmus+ per la mobilità 2018/19, in partenza al primo semestre, che i TAL, Test di Abilità Linguistica, si svolgeranno dal 28 Maggio al 1 Giugno.
Il TAL Erasmus è finalizzato esclusivamente al rilascio di un attestato di valutazione delle competenze linguistiche, non utilizzabile al di fuori della procedura concorsuale Erasmus+.
Si invitano gli studenti vincitori a sostenere il TAL Erasmus, solo se richiesto dall'Università ospitante.
Coloro che sono già in possesso di certificazione linguistica in corso di validita, non necessitano di ulteriori attestati e sono pregati di comunicarlo a cla@unipa.it, entro il 16/05/2018, con e-mail avente per oggetto: "No TAL Erasmus".
A breve sarà pubblicata la calendarizzazione dei TAL per lingua sul sito:
http://www.unipa.it/amministrazione/direzionegenerale/serviziospecialeinternazionalizzazione/u.o.centrolinguisticodateneo/TAL-Erasmus/[...]
Leggi il resto dell'articolo
Durante la giornata del 9 Maggio 2018 si è tenuto l'incontro, presieduto dal presidente del Centro Linguistico D'Ateneo (CLA), per esplicare le modalità e le funzioni dell'Open Badge, attestato linguistico di Ateneo.
Cosa è l'Open Badge e a cosa serve?
L'Open Badge è un attestato linguistico, per il momento solo di lingua inglese, conseguibile sia da studenti, sia da docenti, sia da esterni per raggiungere il livello B1 ed il livello B2. Esso risulta utile per gli studenti che partecipano al progetto Erasmus+, pur essendo totalmente differente dai corsi OLS, e per scopi lavorativi Europei.
Costi, Modalità d'acquisto e Modalità d'esame:
Vi è la possibilità di seguire un corso di formazione per raggiungere il livello desiderato, ma allo stesso tempo vi è anche l'esenzione dal corso qualora si ritenga di essere ad un livello tale da poter conseguire l'esame. Questo tipo di attestazione è a pagamento, €20 per gli studenti regolarmente iscritti all'Ateneo, €30 per gli esterni. L'acquisto dell'esame si effettua tramite una semplice pratica sul Portale Studenti>Acquisto Open Badge. L'acquisto dovrà essere effettuato entro due/tre settimane prima dell'esame circa. L'esame attesta il raggiungimento di un livello equivalente al B1 o al B2 per la lingua Inglese, secondo il Common European Framework of Reference for languages (CEFR), per le abilità di Listening e Writing.[...]
Leggi il resto dell'articolo