Meta
Nelle facoltà
CDA Archive
Nuovo Regolamento Contribuzione Studentesca A.A. 2019/2020
Vivere Ateneo comunica che, in data 16 Luglio 2019, è stato pubblicato il Regolamento sulla Contribuzione Studentesca per l’ a.a. 2019/2020 che disciplina , nel rispetto della vigente normativa ridefinita dall’art. 1, commi 252-267, della legge n. 232/2016, la materia dei contributi a carico dagli studenti iscritti ai corsi di studio o scuole di specializzazione dell’Università degli Studi di Palermo per la copertura dei costi dei servizi didattici, scientifici e amministrativi.
Vi ricordiamo l'iter seguito per il Regolamento Tasse e il voto contrario della Rappresentanza studentesca QUI
<Clicca sul titolo del paragrafo per far comparire il relativo testo annesso>
[spoiler title="COMPOSIZIONE DELLA CONTRIBUZIONE"]
COMPOSIZIONE DELLA CONTRIBUZIONE
1- La contribuzione a carico degli studenti è costituita da:
a) Imposta di bollo
L’imposta di bollo di cui al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, assolta in maniera virtuale.
a) Tassa regionale per il diritto allo studio
La tassa Regionale per il diritto allo studio, versata secondo l’importo stabilito dalla Regione Siciliana.
a) Contributo onnicomprensivo annuale
Il contributo onnicomprensivo annuale, determinato secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 2, del presente regolamento secondo classi di appartenenza reddituale stabilite in funzione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente – ISEE (calcolato ex art. 8 del regolamento di cui al DPCM n. 159 del 05.12.2013 e dell’art. 2-sexies del D. Lgs. n. 42[...]
Leggi il resto dell'articolo Bando Di Concorso ERSU Per Borse Di Studio, Posti Letto E Ristorazione Gratuita Per L’anno Accademico 2019/2020
Vivere Ateneo comunica che è stato emanato il Bando di concorso per l’anno accademico 2019/2020 per l’attribuzione di borse di studio e altri contributi e servizi (servizi abitativi, ristorazione, etc.) per il diritto allo studio universitario destinati: agli studenti universitari dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Università Pubblica non statale LUMSA di Palermo; agli studenti delle Accademie di Belle Arti diPalermo, Kandinskij” di Trapani, “Abadir” di San Martino delle Scale, “Michelangelo” di Agrigento; agli studenti dei Conservatori di Musica “Bellini” di Palermo, “Scontrino” diTrapani, “Toscanini” di Ribera.
Le borse di studio sono destinate agli studenti dei corsi di:
laurea triennale,
laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale biennale (nuovo ordinamento);
dottorato di ricerca purché non retribuiti;
specializzazione (ad eccezione di quelli dell’area medica di cui al D.LG.S. 17 agosto 1999 n. 368) purché non retribuiti;
dell’Alta Formazione Artistica e dell’Alta Formazione Musicale cui si accede con il possesso del titolo di diploma di scuola media superiore.
La domanda di concorso dovrà essere compilata online, entro le ore 14 di giorno 30 agosto 2019, secondo le modalità previste dal bando di concorso pubblicato sul sito www.ersupalermo.it
I requisiti per potere partecipare al concorso sono di reddito (certificato dai CAF, centri di assistenza fiscali) non dovendo superare un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) di euro 23.508,78 e un ISPE (Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente) di euro 51.106,05. Per gli studenti frequentanti il secondo anno e successivi ci sono anche dei requisiti di merito minimo da possedere secondo apposite tabelle.
Ai fini dell’assegnazione della borsa di studio, del posto letto e dei pasti, gli studenti sono considerati, in[...]
Leggi il resto dell'articolo VIVERE ATENEO CHIARISCE PROBLEMI BANDO TEST TOL A.A. 2019-2020
In seguito ai chiarimenti, richiesti da parte dell'Associazione Studentesca Vivere Ateneo, circa la Procedura Concorsuale per l’Accesso ai Corsi di Laurea con programmazione locale degli Accessi A.A.2019/2020, l’Università degli Studi di Palermo precisa quanto segue :
La data del 10 Agosto indicata all'art. 8 del Bando, per le immatricolazioni della I sessione primaverile, deve intendersi 12 Agosto 2019 come riportata al precedente art. 7.
Per i Corsi di Laurea che prevedono come area del sapere "Lingua Inglese", i 15 quesiti concorreranno a determinare il punteggio per la graduatoria di merito.
I 30 quesiti di "Inglese", somministrati per la verifica dell'abilità linguistica, non fanno parte delle aree sapere. Pertanto le risposte non concorreranno al calcolo del punteggio ai fini della determinazione della graduatoria di merito di ciascuno Corso di Laurea.
Per ciascuna area del sapere sono previsti 15 quesiti e 15 minuti.
Nella sessione primaverile si può scegliere un solo corso di laurea per ciascun gruppo.
Logica e Comprensione verbale sono da considerare, ai fini della somministrazione del test di accesso, due diverse aree del sapere.
Ai fini dell'attribuzione dei crediti dell'abilità linguistica, il livello di inglese (A2/B1) è stato tratto dalla scheda SUA-CDA e il test verrà adeguatamente calibrato.
Per maggiori informazioni sulle procedure di[...]
Leggi il resto dell'articolo ERSU: Segnalazioni, richieste e molto altro!
Sono mesi che i nostri rappresentanti sono a lavoro per accogliere tutte quelle che sono le segnalazioni di rilevanti disagi che vivono i nostri colleghi nei rispettivi dormitori e/o mense universitarie.
Per questo motivo Vivere Ateneo ha permesso ancora una volta di dare voce a tutti gli studenti che usufruiscono dei servizi ERSU e richiedere un loro miglioramento. Non sono state riportate solo delle mancanze, ma in virtù di una migliore condizione sono state inviate agli uffici dell'amministrazione anche delle prime richieste ritenute fondamentali dalla popolazione studentesca.
Vivere Ateneo ha chiesto una celere soluzione a tutte le problematiche incontrate, dai dormitori alle borse di studio, da pasti a mensa ai problemi di rete, per questo motivo di seguito eccovi i nomi dei referenti da contattare in qualsiasi momento:
Patrizia Caruso 3281249153
Salvatore Petralito 328 818 8261
Pamela Palillo 327 143 2749
[...]
Leggi il resto dell'articolo Riassunto modifica ISEE: sulla buona strada e ulteriori proposte
È tristemente noto alla popolazione studentesca che quest'anno l'Università degli Studi di Palermo ha deciso di non consentire la modifica dell'Attestazione ISEE agli studenti che, all'atto dell'immatricolazione, non fossero in possesso della stessa, costringendoli al posizionamento in fascia massima e al pagamento del contributo onnicomprensivo che, per alcuni corsi di studio, si aggira oltre i 3000 €.
Vedendo dunque chiaramente leso il diritto allo studio, soprattutto in una terra in cui il reddito familiare si attesta ai limiti inferiori rispetto al territorio italiano, non abbiamo potuto accettare, ovviamente, tale situazione.
Proprio per tale motivo ci siamo sin da subito opposti a questa pratica tramite 2 interrogazioni poste in Consiglio di Amministrazione da Rosario Signorino Gelo, nostro rappresentante degli Studenti in tale organo, in data 19 settembre e in data 9 ottobre, e, a seguito di queste richieste, il Rettore ha deciso di attendere i dati degli immatricolati di fine novembre per comprendere meglio la situazione e decidere sul da farsi anche se, dal punto di vista degli studenti, la situazione era già tragicamente chiara.
Durante la scorsa settimana sempre il Consigliere Rosario Signorino Gelo si è recato personalmente dal Rettore, e allo stesso ha inviato oggi un'ulteriore richiesta annoverando motivazioni che finora non erano state poste alla Sua attenzione[...]
Leggi il resto dell'articolo La Rappresentanza Studentesca presente alla V Commissione: “Cultura, Formazione e Lavoro”-ARS
In data 16 Ottobre 2018 presso la sede dell’Assemblea della Regione Sicilia si è riunita, per la prima volta nella storia, la con la partecipazione di tutta la Rappresentanza Studentesca in Seno agli Organi Superiori delle Università siciliane.
Il tema dell’incontro è stato il nuovo Disegno di Legge in materia di Diritto allo Studio. La Sicilia infatti, ancora oggi, è una delle poche Regioni italiane a non avere approvato una legge organica sul Diritto allo Studio. I nostri rappresentante in CdA Rosario Signorino Gelo (Vivere Ateneo) e in Senato Accademico Chiara Puccio (UniAttiva), Antonio Di Naro (RUN) e Vincenzo Calarca (Onda Universitaria), al CNSU Alessandro Cammalleri (Onda Universitaria) erano presenti a questo importante evento dall'elevato spessore storico e culturale.
Il Disegno di Legge in oggetto mira a disciplinare e garantire l’accesso agli studi a tutti i giovani siciliani in continuità con il percorso formativo di ogni singolo studente, attivando strumenti che facilitino la propria carriera.
Nei 36 articoli di cui il testo si compone viene affrontato il tema delle agevolazioni che gli studenti potranno usufruire per quanto riguarda i trasporti pubblici; è previsto un potenziamento dell’erogazione di borse di studio a favore di studenti meritevoli e in condizioni di disagio; un miglioramento della rete di internazionalizzazione degli studenti[...]
Leggi il resto dell'articolo Immatricolazioni senza ISEE – Vivere Ateneo contro la fascia massima!
Sono davvero tante le segnalazioni arrivate ai nostri rappresentanti da parte di aspiranti studenti i quali, in procinto di immatricolarsi, sono stati inseriti nella fascia massima di contribuzione poiché non ancora in possesso dell'attestazione ISEE.
Si tratta di una situazione controversa. Cercheremo adesso di fare chiarezza, spiegandovi cosa abbiamo fatto e cosa faremo per risolvere tale problematica.
COS'È ACCADUTO?
Il Regolamento per la Contribuzione Studentesca 2018/19 prevede che coloro i quali superino i test per un corso ad accesso programmato possono immatricolarsi secondo le scadenze previste dal bando di concorso. Alcuni bandi, come quello di professioni sanitarie e quello di architettura, specificano che chi non è in possesso dell'attestazione ISEE al momento dell'immatricolazione può procedere con la stessa venendo inserito in fascia massima. Altri bandi, come quelli di Ingegneria ed Economia, non specificano alcunché al riguardo.
NON È POSSIBILE INSERIRE L'ISEE IN UN SECONDO MOMENTO
Ciò significa che non è possibile inserire l'ISEE in un secondo momento come avveniva durante gli scorsi anni. Infatti, in passato era possibile inserire momentaneamente il codice DSU, venire inseriti in 14esima fascia, per poi avere un conguaglio in occasione del pagamento della seconda rata.
CIRCOLANO INFORMAZIONI SBAGLIATE
Quest'anno non è più così. Molti studenti non lo sapevano. I nostri rappresentanti hanno provveduto a verificare in prima[...]
Leggi il resto dell'articolo