Vivere Ateneo è lieta di essere l’associazione studentesca PARTNER UFFICIALE del Sun Med Festival.
L’evento si terrà presso il Consorzio Arca, Ed. 16 di Viale delle Scienze, dal 30 Settembre al 2 Ottobre 2016.
Cos’è il Sun Med Festival?
È il primo festival dell’energia solare della città di Palermo.
Una festa di scienza, cultura e tecnologia del Sole nel Mediterraneo, in cui mostreremo, attraverso esempi ed esperienze concrete, come sia possibile raccogliere, trasformare ed utilizzare l’energia solare a beneficio della nostra società. Sun Med Festival è promosso e organizzato dal Consorzio Arca nell’ambito del progetto STS-Med, finanziato dal programma europeo ENPI CBCMED.
Il Sun Med Festival rappresenta l’occasione per ospitare a Palermo un più ampio dibattito sui temi della transizione energetica e dello sviluppo sostenibile e su come il passaggio ad un modello basato sulle risorse rinnovabili rappresenti un’irripetibile occasione di rilancio economico ed occupazionale per le regioni mediterranee.
PROGRAMMA UFFICIALE
EVENTO FACEBOOK UFFICIALE
- 26 Settembre – 1 Ottobre Workshop Sun Med Festival “Aspetti costruttivi e di installazione di un impianto Fresnel poligenerativo” ISCRIVITI
- 30 settembre 10:00 – 13:00 Una marcia in più per gli impianti FV ISCRIVITI
- 30 Settembre 14.00 – 18.00 IV TAPPA: LA RIGENERAZIONE COME PROCESSO PER LIBERARE E CREARE ENERGIE PALERMO ISCRIVITI
- 1 ottobre 9.00 – 13.00 “Sustainable Energy solutions for the Mediterranean communities” ISCRIVITI
Corsi di studi coinvolti (IN CONTINUO AGGIORNAMENTO)
- Ing. Meccanica 1 CFU (da deliberare)
- Ing. Gestionale 2 CFU
- Ing. Energia 1 CFU (da deliberare)
- Ing. Chimica 1 CFU
- Ing. Edile Architettura 1 CFU (da deliberare)
- Ing. Gestionale informatica, solo per il profilo gestionale 1 CFU
- Ing. Elettronica 1.5 CFU (da deliberare)
- Ingegneria Cibernetica CFU (da deliberare)
- Fisica 1 CFU (da deliberare)
A conclusione del ciclo di seminari gli studenti dovranno inviare una relazione conclusiva delle tre giornate, o di un argomento in particolare, necessaria per l’attribuzione dei crediti formativi universitari. Tale relazione dovrà essere inviata all’indirizzo auletta@vivereingegneria.com mettendo come oggetto nome cognome e corso di laurea dello studente.